lunedì 28 novembre 2011

Quattro chiacchiere con le suore di una volta

Un tuffo nel passato
In occasione dei 60 anni compiuti dalla nostra scuola ci siamo documentate (intervistando suore, insegnanti ed ex alunni) per farci raccontare brevemente com'erano in passato gli alunni della Cocchetti. Cominciamo a dirvi che le suore Dorotee hanno sempre insegnato ai loro ragazzi che la vita è un dono prezioso e che è importante l'aiuto verso il prossimo. C'è sempre stata aria di familiarità, come ci raccontano gli ex alunni e tanta voglia di lavorare insieme. Molti anni fa, al mattino, una suora distribuiva la merenda per l'intervallo che, nei giorni di pioggia, si svolgeva nel seminterrato; come adesso, nei momenti di svago, ai maschi piaceva giocare a calcio, mentre le femmine preferivano la pallavolo. Gli alunni erano più disciplinati e vestivano un grembiule: per i bambini blu e per le femmine nero con il colletto bianco. Varie suore ci hanno riferito che i ragazzi erano più aperti all'amicizia e più riconoscenti verso le insegnanti. Si facevano anche vari lavori manuali in occasione delle feste, ad esempio quella di San Patrizio: una pesca benefica speciale. Agli alunni si mostravano diapositive che illustravano vari aspetti del Terzo Mondo per far loro capire che ci sono tante persone meno fortunate di noi. In più c'erano attività sportive e non molte gite, che talvolta si svolgevano di Sabato e di Domenica... La scuola aveva un grande giardino ben curato e un orto con vari alberi; scienze motorie spesso si poteva svolgere all'aperto. Nei primi anni della scuola, per aiutare gli alunni a comprare il materiale (fogli, quaderni, penne) c'era una cartoleria. Inoltre c'era un servizio pullman che prendeva e riportava i ragazzi alle proprie case. Si capisce che ci sono stati tanti cambiamenti nel tempo, ma ancora oggi le nostre insegnanti e le suore continuano a proporci come allora i valori dell'amicizia, della solidarietà e della pace!
                                                Alessandra Nicosia e Miriana Opramolla (2°B)

Nessun commento:

Posta un commento